Altro ingrediente base per questa ricetta è la salsiccia, che dà al risotto un sapore piu intenso, unito ad altri ingredieni come il rosmarino, il vino rosso, le verdure... ma vediamo dunque come prepararlo.
Dosi
Per 4 persone
Difficoltà
Media
Tempo di preparazione
10 min.
Tempo di cottura
20 min.
Ingredienti
300 gr di riso carnaroli
200 gr di salsiccia
100 gr di stracchino
1 carota
1 cipolla
1/2 gambo di sedano
1 litro di brodo vegetale
20 gr di formaggio grattuggiato
1 bicchiere di vino rosso
20 gr di burro
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva
3 rametti di rosmarino
sale e pepe q. b.
Materiale
1 pentolino
1 tegame
1 cucchiaio di legno
1 mestolo
1 coltellino
1 tagliere
Preparazione
Prima di tutto mettete un pentolino sul fuoco e preparate il brodo, se avete tempo fatelo sempre in casa.
Anche quando è pronto lasciatelo sul fuoco a fiamma bassa, servirà caldo per la cottura del risotto.
Sbucciate la cipolla e tagliatela a piccoli pezzi, pulite la carota e il sedano e sminuzzate anche questi.
Mettete in un tegame l'olio e fate rosolare le verdure per 5 minuti mescolando con un cucchiaio di legno.
Nel frattempo spellate la salsiccia e sminuzzatela, anche usando le mani, poi versatela nel tegame insieme alle verdure e fatela rosolare, unite anche il riso e fatelo tostare qualche minuto.
Aggiungete il vino e lasciate che evapori, continuando a mescolare con il cucchiaio.
A questo punto inizate a versare nel risotto qualche mestolo di brodo, avendo sempre cura di mescolarlo, per evitare che si attacchi.
Continuate così per tutto il tempo della cottura, circa 18 minuti, a seconda del riso.
A fine cottura unite gli aghi lavati e asciugati di 2 rametti di rosmarino, il burro a pezzetti e il formaggio grattuggiato. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti.
Infine tagliate lo stracchino a pezzetti e mettetelo nel risotto, spegnete sotto il tegame, coprite con un coperchio e fate riposare per 2 minuti, così il formaggio si scioglierà con il calore, ma non si fonderà del tutto.
Presentazione
Trasferite il risotto in un piatto da porata, insaporite con del pepe macino fresco e decorate con qualche rametto di rosmarino.
Nessun commento:
Posta un commento